Dove trovo ispirazione
- Itasil Handmade
- 29 gen 2022
- Tempo di lettura: 2 min

Ho cominciato a sperimentare a fare #gioielli con i fili metallici copiando lo stile dei #nodi #celtici.
Ho sempre trovato affascinante il genere #celtico e tutto ciò che era legato al folklore e quindi anche al mondo #fantasy.
Questo mi ha influenzato tantissimo soprattutto per quello che riguarda la conoscenza del le #pietre e delle loro proprietà a livello spirituale, usandole molto nelle mie #creazioni.
Alcuni anni dopo essermi avventurata nel mondo dell’#artigianato, ho avuto la fortuna di frequentare una scuola di arte orafa a Firenze. In questo periodo di studio ed esperienze ho ampliato la mia conoscenza sulle #pietre e le #gemme oltre al lavoro di laboratorio e alla #storia dell’arte del #gioiello; ed è grazie a quest’ultimo corso che ho avuto modo di conoscere la storia di #René #Lalique, un grande orafo, disegnatore e vetraio che si distinse prima nell’ambito dell’#Art #Nouveau e successivamente dell’#Art #Déco.
Fui colpita ed affascinata dalle linee sinuose dell’arte #liberty fino a sentire l’esigenza di inserirle nelle mie creazioni.
Molte di queste son pezzi unici, difficilmente realizzo articoli uguali, proprio perché intendo fornire ai miei clienti oggetti che possano avere solo loro, come delle opere d’arte.
Chi è René Lalique

Nato ad Ay nel 6 aprile 1860, è stato un disegnatore e vetraio francese.
Nelle sue #creazioni i soggetti erano soprattutto elementi #naturali, #animali e nudi #femminili.
Ebbe modo di lavorare per Cartier, ideò gioielli per Sarah Bernhardt e riscosse il suo più grande successo in occasione dell'esposizione universale di Parigi del 1900.
Affidandosi più all'originalità del disegno e alla qualità della lavorazione che al valore del materiale utilizzato, #Lalique ricorse all'avorio, al corno e allo smalto per realizzare molti pezzi unici.
Dai primi anni del Novecento applicò la propria creatività soprattutto al vetro, dapprima nell'ambito dell'arte orafa e poi sempre più spesso a fini commerciali, dedicandosi alla produzione degli articoli più diversi e applicando una grande varietà di tecniche.
La sua attività si interruppe con la sua morte durante la seconda guerra mondiale (Parigi, 1º maggio 1945), ma venne ripresa dal figlio Marc nel 1946.
(Notizie e foto trovate su wikipedia)
Itasil
Potete trovare molto altro nei miei contatti:
Facebook: Itasil Art / Itasil Handmade
Instagram: Itasilhandmade
Etsy: Itasil Handmade IT
E-mail: itasilart@gmail.com
Comentarios