top of page
  • Black Facebook Icon
  • Black YouTube Icon
  • Black Instagram Icon
  • Black Pinterest Icon

Cosa sono le paste polimeriche

Aggiornamento: 28 gen 2022


Il termine “ pasta polimerica” spesso crea confusione tra le persone e gli #hobbisti. Alcuni non lo conoscono proprio. In questo articolo vedrò di far chiarezza su cosa sono e come si utilizzano.


Cosa sono le paste polimeriche?


Sono materiali derivanti dal petrolio, duttili e facili sa modellare. Dopo la loro cottura (110° in media), questi si induriscono, assumendo la forma definitiva che gli abbiamo voluto dare. Tenendo a mente che subendo alte temperature rilasciano sostanze nocive, è di assoluta importanza che abbiano un forno dedicato esclusivamente a loro.


Come vengono utilizzate le paste polimeriche?


Le #paste #polimeriche vengono utilizzate, grazie alla loro vasta gamma di colori ed effetti, vengono molto apprezzate per le più svariate creazioni, come le decorazioni o di componenti per i #bijoux.


Qual è la storia delle paste polimeriche?


Ricercando alcuni cenni storici, scopriamo che le #paste #polimeriche sono state ideate alla fine degli anni 30, precisamente nel 1939 in Germania da Kaethe Kruse, una produttrice autoctona di #bambole. La Kruse era alla ricerca di un materiale che le consentisse di lavorare la testa dei suoi giocattoli più facilmente di quanto facesse giornalmente.

Dopo vari tentativi ed esperimenti trovò la soluzione inventando il primo derivato delle paste polimeriche moderne, il fimok. Sfortunatamente tale materiale non si adattava a una produzione su larga scala industriale, pertanto venne inizialmente scartato e relegato al solo uso artigianale.

Fu solo dopo diversi anni, nel 1954, che l’imprenditrice tedesca riuscì a perfezionare la sua idea, immettendo il fimok nell’industria dei #giocattoli, ottenendo un enorme successo. Dieci anni dopo il brevetto fu venduto all’azienda Faber, che cominciò a commercializzarlo con il nome di #Fimo.


Con questo articolo spero di avervi intrattenuto al meglio e ci vediamo alla prossima.


Itasil


Potete trovare molto altro nei miei contatti:


Facebook: Itasil Art / Itasil Handmade

Instagram: Itasilhandmade

Etsy: Itasil Handmade IT

Commentaires


JOIN MY MAILING LIST

Grazie per la tua iscrizione!

© 2023 by Lovely Little Things. Proudly created with Wix.com

  • Instagram
  • YouTube
  • Facebook
  • Pinterest
bottom of page